Come pulire i complementi in ottone: consigli utili

Quando si hanno in casa dei complementi di arredo in ottone, una pulizia corretta e regolare è essenziale per il buon mantenimento del prodotto. Di seguito alcuni consigli facili e veloci per pulire i complementi in ottone.

L’ottone è un materiale che nasce dalla combinazione di zinco e rame e viene utilizzato, in genere, per la realizzazione di maniglie, serramenti, bigiotteria e vari complementi d’arredo. Tra i tanti vantaggi, il materiale gode di una buona estetica e di un’ottima resistenza e durevolezza. Ecco alcuni suggerimenti e consigli sicuri per pulire i complementi in ottone. 

pulire i complementi in ottone
Come pulire i complementi in ottone consigli utili – Foto di Canva

Pulire i complementi in ottone ossidato: ecco come fare

L’ottone è un materiale ricco di vantaggi e qualità che, però, con il tempo è soggetto all’ossidazione. Per fortuna, esistono diversi ottimi rimedi per riportare l’ottone ossidato nella sua forma originale. Si tratta di soluzioni e miscele naturali che sono in grado di preservare il materiale. Ecco alcune proposte infallibili per pulire i complementi in ottone ossidato. 

1 Composto di acqua calda e bicarbonato 

Un’ottima soluzione per pulire i complementi in ottone ossidato è quella di utilizzare un composto realizzato con acqua calda e bicarbonato. Unendo questi due elementi si otterrà una consistenza cremosa che dovrà, di seguito, essere applicata direttamente sull’ottone. Dopo aver aspettato circa dieci minuti, sarà sufficiente risciacquare con un composto di acqua calda e limone per poi asciugare l’arredo con un panno antistatico.

pulire i complementi in ottone
Come pulire i complementi in ottone consigli utili – Foto di Canva

2 Sapone di Marsiglia 

Un’alternativa al composto citato, potrebbe essere quella di utilizzare il sapone di Marsiglia. Si tratta di un sapone molto delicato ideale per pulire e lucidare il prodotto dall’ossidazione. Se si desidera utilizzare il sapone di Marsiglia, sarà necessario riempire una bacinella con acqua calda e inserire, man mano, il sapone a scaglie al suo interno. Dopo di ciò, è possibile inserire direttamente l’oggetto in ottone, sciacquarlo ed infine asciugarlo. In alternativa, l’operazione può essere svolta utilizzando una spugna morbida: dopo averla bagnata sarà sufficiente pulire l’oggetto. 

3 Composto di succo di limone e aceto  

Una terza opzione per pulire i complementi in ottone ossidato è quella di utilizzare una miscela di succo di limone e aceto. Si tratta di un composto naturale capace di eliminare ogni traccia di ossidazione. Così come con il sapone di Marsiglia, è sufficiente miscelare il composto in una bacinella e con una spugna procedere alla pulizia. Quest’ultimo metodo, in genere, è spesso utilizzato per pulire le maniglie in ottone, che siano di porte, finestre o complementi d’arredo. 

pulire i complementi in ottone
Come pulire i complementi in ottone consigli utili – Foto di Canva

Consigli fai da te per pulire e lucidare l’ottone in modo naturale 

Dopo aver pulito l’ottone ossidato, per fare in modo che l’oggetto si mantenga sano è necessario effettuare la pulizia e la lucidatura in modo regolare. Per lucidare i complementi in ottone esistono diversi ottimi prodotti sul mercato ma, in alternativa, è possibile utilizzare dei prodotti naturali. 

1 L’olio di semi di lino

Uno dei primi da poter utilizzare è sicuramente l’olio di semi di lino. Si tratta di un ottimo metodo sia per eliminare l’ossidazione sia per rendere l’ottone lucido. Si tratta di un olio capace di eliminare tutte le macchie nere e di proteggere al meglio il materiale. 

2 Composto di succo di limone, sale aceto e bicarbonato

Una soluzione alternativa per lucidare e pulire i complementi in ottone, è quella di utilizzare un composto di succo di limone, sale, aceto e bicarbonato. Si tratta di un impasto che necessita di essere applicato su tutto l’oggetto ed essere lasciato per almeno dieci minuti. Infine, sarà sufficiente sciacquare con dell’acqua tiepida e del sapone. Se non si hanno alcuni ingredienti in casa, è possibile ridurre il composto al solo utilizzo del sale e dell’aceto, ottenendo comunque ottimi risultati sul prodotto.

pulire i complementi in ottone
Come pulire i complementi in ottone consigli utili – Foto di Canva

3 La cera naturale

Nel caso in cui si desidera applicare un ulteriore strato protettivo e di lucentezza, è possibile utilizzare per la pulizia dell’ottone la cera naturale. Sarà sufficiente distribuirla in modo omogeneo su tutto l’oggetto con un panno in microfibra.

Abitar.it è il punto di riferimento dell’abitare facile, comodo e sicuro.

Se questo contenuto ti è piaciuto o hai qualche curiosità, lasciaci un commento qui sotto e condividi questo articolo sui tuoi canali social!

Lascia un commento