Come illuminare una stanza buia

illuminazione

Rallegrare una stanza che sembra più una grotta? Ecco alcuni suggerimenti per far entrare più luce e massimizzare quello che già si dispone.

Iniziare con il bianco

Quando si cerca di illuminare uno spazio buio, molti utilizzano gli specchi per far riflettere la luce attorno a una stanza. In realtà questo è solo un mito. Il modo migliore per diffonderla è usare il colore bianco, in quanto la non-tonalità non assorbe alcun colore. Invece, il bianco invia la maggior quantità possibile di luce rimbalzando indirettamente sulle altre superfici.

Quindi, se è la luminosità ciò che si cerca, dipingere le pareti e il soffitto di bianco è la soluzione ideale. Non solo: oltre ad imbiancare le pareti, si potrebbe optare per l’utilizzo di quadri o cornici bianche, mobili bianchi, tende e lenzuola.

Illuminare le pareti

Pareti illuminate in modo diretto ed efficace: ecco un’altra idea geniale! Magari con l’aggiunta di applique con sfumature che puntino sia verso l’alto che verso il basso. Una stanza può diventare luminosa nonostante l’assenza di finestre, grazie alla calda luce di un paio di applique.

Il consiglio è quello di aggiungerne un po’ vicino alle pareti in modo tale che la luce si proietti meglio su di esse. Così facendo anche gli arredi, come i mobili antichi, potranno mettere in mostra tutti i loro dettagli di qualità. Anche le lampade da tavolo posizionate sui mobili aiutano a diffondere meglio la luce su una parete, soprattutto nel classico stile a tamburo, con aperture nella parte superiore e inferiore.

“Raffreddare” col blu

La luce naturale è fredda rispetto alle lampadine dai toni gialli; quindi l’aggiunta di blu dà una piacevole freschezza che ricorda il cielo. Inoltre, il blu è abbastanza neutro da funzionare con quasi tutti i colori d’accento che si vogliono utilizzare.

Contrastare col nero

Può sembrare un controsenso, ma l’introduzione di alcuni colpi di nero o carbone antracite aggiungerebbe tocchi di contrasto, facendo sì che le aree chiare che le circondano risultino essere più luminose. Guardare soprattutto agli elementi sottili e lineari, come sedie, lampade da terra lunghe, cornici affisse o tessuti fantasia per dare la giusta dose di oscurità.

Cambiare le lampadine

Oltre all’aggiunta di blu, si potrebbe anche optare di sostituire le lampadine con altre che emettono più luce. Quelle calde e gialle creano un’atmosfera molto intima, ma se si preferisce un aspetto più luminoso e più fresco, provare una lampadina “bianca”.

Aggiungere dei tappeti

I pavimenti scuri sono diventati un elemento molto popolare nelle case contemporanee, ma possono drenare molta luce da alcuni spazi, specialmente nei corridoi senza finestre. Tappeti dal tono più leggero spezzerebbero questa tipologia di pavimento per offrire il ​​miglior mix di ricchezza e ariosità. L’ideale è un tappeto con motivi tradizionali che incorpora il coloro bianco per dare leggerezza ma senza mostrare ogni granello di sporcizia.

Lascia un commento