
L’illuminazione è importante. Per essere invitanti, una casa o un appartamento devono essere ben illuminati. Nella maggior parte dell’ambiente domestico, farlo è abbastanza semplice: basta mettere una lampada sul comodino o appendere un pendente sopra il tuo tavolo da pranzo. Ma gli spazi più piccoli e più complicati? In particolare, come poter illuminare al meglio un corridoio?
Poiché i corridoi sono abbastanza stretti, presentano due problemi:
- Il piccolo spazio disponibile richiede un certo tipo di luce. Non basta semplicemente posizionare una lampada. Quando si ha bisogno di illuminare il corridoio e, contemporaneamente, tenere libero il passaggio, l’illuminazione a parete o a soffitto è l’unica opzione.
- Il design stretto del corridoio può renderlo claustrofobico. Di conseguenza, deve essere completamente illuminato, altrimenti il rischio è di creare un ambiente troppo confinato.
Per fortuna esistono soluzioni per entrambi i problemi. La necessità di uno spazio libero sul pavimento determina la scelta di determinati tipi di illuminazione, magari montando luci posizionate in modo strategico per allontanare quella sensazione claustrofobica.
Scegliere l’illuminazione
La maggior parte dei corridoi sono progettati per essere sufficientemente ampi da consentire a una sola persona di spostarsi comodamente attraverso di essi. Se è abbastanza largo da ospitare una consolle, è veramente un colpo di fortuna. Invece, in quelli più piccoli, l’illuminazione a parete o a soffitto è la strada da percorrere. Ecco le opzioni:
Illuminazione a sospensione. Le lampade a sospensione possono cambiare l’aspetto di un corridoio. Trovarne una che attiri davvero l’attenzione e appenderla per trasformare quello che sarebbe stato uno spazio davvero dimenticabile. L’illuminazione a sospensione è la migliore per i corridoi con soffitti alti. Altrimenti, una lampada a sospensione bassa potrebbe indurre quel senso di claustrofobia che si sta cercando di evitare.
Applique. Non bisogna necessariamente attrezzare qualcosa sul soffitto per illuminare il corridoio. Le applique possono aiutare a fornire un’ampia illuminazione; sono ottime per i corridoi più ampi ma, tuttavia, poiché sporgeranno dalle pareti, invaderanno lo spazio riservato a chi attraversa il corridoio.
Led a muro. A volte la soluzione semplice è quella giusta. I led a muro sono un modo semplice ed efficace per illuminare i corridoi. Poiché gli apparecchi stessi passano inosservati, questo stile di illuminazione funziona praticamente con qualsiasi stile di casa.
Illuminazione a binario. Se si vuole aggiungere un tocco architettonico e regalare all’ambiente un’illuminazione altamente personalizzabile, quella a binario è l’ideale. Questo stile è perfetto per spazi gli industriali e contemporanei.
Illuminazione mista. Nessuno vieta poi di poter mescolare e abbinare tutti le tipologie di illuminazione descritte sopra per infondere al corridoio un tocco stravagante e contemporaneo.