Lo stile moderno nell’arredamento

Lo stile moderno si caratterizza per le sue linee semplici ed essenziali. Ecco tutti i consigli e le idee per utilizzare lo stile moderno nell’arredamento.

Arredare casa seguendo uno stile moderno, significa essenzialmente coniugare la bellezza con l’essenzialità. Si tratta di uno stile molto amato e apprezzato nel mondo del design in quanto si adegua a tutti i gusti.

Stile moderno
Lo stile moderno nell’arredamento – Canva

Come nasce lo stile moderno?

Lo stile moderno nell’arredamento si è sviluppato all’interno di una corrente più ampia chiamata modernismo. Quest’ultima nasce a seguito della rivoluzione industriale e dell’urbanizzazione nel periodo che va dal XIX e il XX secolo. Con l’avvicinarsi di uno stile di vita sempre più frenetico e movimentato, si inizia a ricercare nell’arredamento la funzionalità. Questo, infatti, sarà il principio fondamentale dello stile moderno, insieme a linee essenziali ed ambienti privi di frivolezze: si tratta di caratteristiche opposte agli stili precedenti, come il barocco e il country.

Le caratteristiche dello stile moderno

Le caratteristiche principali che contraddistinguono lo stile moderno sono sicuramente  la funzionalità e l’utilità degli arredi. Ricercare la comodità, però, non significa abbandonare l’eleganza. Per arredare una casa moderna, le forme perdono tutte le decorazioni inutili e sfarzose, diventando lineari e squadrate, quindi perfette per garantire utilità in ogni ambiente della casa. Inoltre, vengono inseriti gli arredi necessari e si preferiscono ampi spazi liberi. Inoltre, poiché le case moderne prediligono gli ambienti molto luminosi, queste presentano spesso ampie finestre dove la luce naturale può  penetrare in modo facile.

I colori per arredare casa in stile moderno

Per realizzare una casa moderna, l’abbinamento dei colori è una scelta essenziale. Questo stile, non predilige accostamenti troppo eccentrici o eccessivi. Risulta preferibile evitare colori pesanti come l’oro, il viola o il rosso. Una tonalità ideale per questo stile è il bianco: questa tinta può essere abbinata a colori più dominanti come il nero o al castagno. In generale, quindi, è molto utilizzato il contrasto cromatico, a patto che non risulti troppo eccentrico. Un’altra idea è quella di abbinare il bianco di una parete o di un pavimento con dei mobili in legno o, in alternativa, è possibile giocare con le sfumature del bianco. Altri colori possono essere tonalità neutre per uno stile più soft, come grigio, sabbia, marrone.

Stile moderno
Lo stile moderno nell’arredamento – Canva

Casa moderna: consigli per scegliere i mobili e i materiali

Quando si decide di arredare casa moderna, è importante prestare la giusta attenzione alla scelta dei mobili e dei materiali. Si tratta, infatti, degli elementi più importanti che permettono di contraddistinguere uno stile dall’altro.

Per quanto riguarda i mobili di una casa moderna, questi devono essere semplici, pratici ed essenziali. Vanno evitati mobili e arredi con decorazioni eccessive e scomode, mentre sono preferiti mobili in tinta unita e privi di sfarzi. Per complementi d’arredo come tavoli, sedie, poltrone e divani, si può optare per delle soluzioni in stile minimal o magari per prodotti unici, ma che rimangano pur sempre sobri.

Stile moderno
Lo stile moderno nell’arredamento – Canva

Nello stile moderno, per quanto riguarda i materiali,  si può optare per quelli naturali, come il legno, o per quelli sintetici. In generale, per pavimenti, rivestimenti, arredi e imbottiti possono trovarsi:

  • pavimenti: ceramiche, cotto o moquette;
  • rivestimenti: intonaco colorato, wall paper, piastrelle in cucina o in bagno;
  • arredi: colorazioni lucide e opache o il metallo per alcuni casi particolari;
  • imbottiti: la pelle e i tessuti.

Stile moderno e tecnologia: perché preferire la casa smart?

Il principio fondamentale per arredare una casa in stile moderno è garantire efficienza, utilità e funzionalità. Di conseguenza, per una casa in stile moderno, gli impianti tecnologici sono molto importanti: sono proprio questi a garantire la comodità in ogni ambiente della casa. Nella casa moderna sono ideali piccoli e grandi elettrodomestici con risparmio energetico, impianti per il raffreddamento come climatizzatori o sistemi di riscaldamento come la caldaia a condensazione e, infine, impianti a gas o elettrico per la cucina. Inoltre possono essere utilizzati anche sistemi audio-video:  televisori e stereo sono fondamentali per rendere l’ambiente ancora più moderno.

Struttura della casa adatta per uno stile moderno

In generale, grazie alle sue qualità molto versatili e che puntano alla praticità, lo stile d’arredamento moderno si può adattare a qualunque tipologia di abitazione. I loft e gli open space sono una soluzione ideale grazie agli ampi ambienti, come anche un monolocale che, con soluzioni estetiche, può sfruttare lo spazio piccolo. Anche nella casa di campagna, lo stile moderno può essere utilizzato così come un appartamento in città.

Abitar.it è il punto di riferimento dell’abitare facile, comodo e sicuro.

Se questo contenuto ti è piaciuto o hai qualche curiosità, lasciaci un commento qui sotto e condividi questo articolo sui tuoi canali social!

Lascia un commento