Come chiudere un balcone senza permessi

Decidere di chiudere balcone con una vetrata è una soluzione di grande fascino e valenza estetica. Ecco alcuni consigli per effettuare la chiusura senza permessi.

Se si desidera chiudere balcone di casa, è bene sapere che, prima di procedere con i lavori, è necessario avere diverse approvazioni e permessi. Di seguito alcuni consigli e soluzioni per provvedere alla chiusura senza permessi.

Quali sono i permessi necessari per la chiusura del balcone?

Per chiudere balcone o terrazzo, sono necessari diversi permessi e autorizzazioni, in quanto si tratta di interventi che vanno a modificare l’assetto architettonico prestabilito della casa. Nel caso in cui, per esempio, si decide di realizzare una veranda chiudendo il balcone, è necessario avere il permesso di costruire da parte del Comune di riferimento. Inoltre, chiudere lo spazio del balcone, equivale ad una variazione dell’immobile, per cui è obbligatorio avere anche una licenza edilizia.

chiudere balcone
Come chiudere un balcone senza permessi – Foto di Canva

Chiudere il balcone senza permessi: le Vepa

Una buona idea per chiudere balcone, sempre più in voga negli ultimi tempi, è l’utilizzo delle Vepa. Nello specifico, le ‘vetrate panoramiche amovibili’ rientrano nella sezione di edilizia libera, per cui non è necessario alcun tipo di permesso. Si tratta, a livello tecnico, di soldoni in lastre di vetro che consentono di chiudere la parte frontale del balcone ma, realizzati in pannelli, possono scorrere l’uno sull’altro e sono facili da rimuovere. Inoltre, sono delle ottime soluzioni alternative in quanto, disponibili in diverse forme e dimensioni, garantiscono una maggiore o minore filtrazione della luce e una naturale aerazione. Infine, è evidente come i Vepa consentono di dar vita ad un’ulteriore stanza della casa senza dover richiedere alcun tipo di permesso.

chiudere balcone
Come chiudere un balcone senza permessi – Foto di Canva

Quanto costano le Vepa?

Per quanto riguarda il prezzo di riferimento di queste particolari vetrata, è bene sapere che, in genere, varia in base a diversi fattori. Tra questi ultimi, influiscono principalmente: la tipologia di vetro, il sistema di scorrimento e le finiture scelte. In media, però, è possibile fissare un prezzo di partenza al metro quadro pari a 300 euro. Inoltre, è bene evidenziare che questa particolare struttura necessita materiali resistenti e duraturi, per evitare qualunque tipo di difficoltà causata dagli eventi atmosferici. In sintesi, quindi, proprio perché sono rimovibili e non fanno parte della struttura fissa dell’immobile, non sono considerati infissi e perciò, non è necessario alcun tipo di permesso per chiudere balcone.

chiudere balcone
Come chiudere un balcone senza permessi – Foto di Canva

Soluzioni per la chiusura del balcone: le pergole

Oltre ai Vepa, esistono moltissime altre soluzioni efficaci ed economiche per chiudere balcone. Una tra le opzioni più comuni, infatti, è quella di optare per l’utilizzo delle pergole. Queste ultime, però, devono essere realizzate come un vero e proprio arredo, quindi devono avere una base leggera e non ancorata direttamente al pavimento. Per esempio, si potrebbe optare per i modelli costituiti da pannelli che richiedono dei binari di scorrimento. In alternativa, è possibile decidere di installare le strutture metalliche ancorate direttamente alla parete, capaci di sorreggere il telo di copertura balcone.

chiudere balcone
Come chiudere un balcone senza permessi – Foto di Canva

Soluzioni per la chiusura del balcone: altre idee

In alternativa alle pergole, una buona idea per chiudere balcone è quella di optare per altre soluzioni più istantanee ed economiche. Tra le proposte più seguite vi sono:

  • installare delle tende;
  • installare delle tende a pergola;
  • posizionare un gazebo che abbia forme e dimensioni contenute;
  • utilizzare degli elementi divisori verticali non fissi, per cui non realizzati in muratura.

Abitar.it è il punto di riferimento dell’abitare facile, comodo e sicuro.

Se questo contenuto ti è piaciuto o hai qualche curiosità, lasciaci un commento qui sotto e condividi questo articolo sui tuoi canali social!

Lascia un commento