Case mobili su ruote: la soluzione libera e green

Le case mobili su ruote sono delle abitazioni che si discostano dalla concezione tradizionale di casa, offrono un approccio sostenibile e la flessibilità e la mobilità di un veicolo. Sono conosciute anche come case su ruote o case su rimorchio, e sono progettate per consentire a singole persone o famiglie, di vivere liberamente, spostandosi da un luogo all’altro senza dover rinunciare alla comodità della vita domestica.

Non si tratta di semplici caravan o camper, ma di abitazioni complete di tutti i comfort, all’interno di queste strutture è possibile trovare cucine funzionali, bagni attrezzati, camere da letto e aree living confortevoli. Inoltre, molte sono dotate di tecnologie avanzate, come i pannelli per l’energia solare, i sistemi di recupero dell’acqua piovana e soluzioni intelligenti per il controllo degli ambienti interni, rivelandosi delle vere e proprie case su ruote green.

Case su ruote prefabbricate: la struttura

Le case mobili sono realizzate utilizzando una combinazione di tecniche di costruzione tradizionali e moderne, che consentono di creare una struttura solida e funzionale. La struttura più comune di una casa su ruote è composta da pannelli coibentati modulari, che possono essere in acciaio, legno o una combinazione di entrambi, rifiniture in PVC e cappotto termico, per isolare l’ambiente e offrire il massimo comfort sia in inverno che in estate.

casa prefabbricata in legno

Nel dettaglio, è possibile sceglie tra le seguenti tipologie di casa mobile, anche se la casa mobile prefabbricata in legno è oggi, quella più richiesta e realizzata:

  • Casa mobili in legno: sono la scelta più frequente per la sua estetica accogliente e calda. Il legno è un materiale naturale che essere facilmente modellato per creare interni personalizzati.
  • Casa mobile in acciaio: apprezzata per la robustezza e durata. L’acciaio è un materiale resistente che offre solidità strutturale e protezione dagli agenti atmosferici.
  • Casa su ruote legno e acciaio: sfruttano le caratteristiche positive di entrambi i materiali. Combinando il calore e l’estetica del legno con la resistenza e la durata dell’acciaio. Possono presentare strutture miste, ad esempio, avere la struttura in acciaio e finiture interne in legno.

Tutte le case mobili su ruote sono prefabbricate, realizzate in sezioni o moduli in azienda e poi assemblate successivamente. Questo approccio consente di ridurre i tempi di costruzione e di mantenere un alto livello di qualità.

Sono costruite nel rispetto delle norme sulla sicurezza e sono antisismiche, per alcuni modelli, si può chiedere la personalizzazione di alcuni elementi come il colore del rivestimento interno e degli arredi. Le case mobili su ruote vengono consegnate complete di impianti funzionanti e già collaudati, e abitabili.

Quali sono i vantaggi delle case mobili su ruote?

Il primo vantaggio di una casa su ruote è la flessibilità, perché si adatta a qualsiasi esigenza, grazie alla possibilità di poterla spostare ovunque. Può essere una dependance per ospitare gli amici, oppure, una casa mobile per le vacanze o una casa in cui vivere con tutta la famiglia. L’utilizzo di legno certificato per la costruzione e l’adozione di impianti eco friendly, rende le case mobili ecosostenibili al 100% e rivolte al risparmio energetico. Una casa mobile ha meno spese di una tradizionale.

abitzione su ruote

Inoltre, le case mobili hanno costi molto più bassi di quelli richiesti per costruire una casa tradizionale in cemento. Questo le rende soluzioni economiche, ideali per chi desidera avere una casa propria, ma ha un budget più limitato.

Case su ruote: prezzi

Il prezzo di una casa mobile su ruote dipende da molti fattori tra cui i materiali impiegati per la costruzione e la loro qualità, le dimensioni, il numero di impianti, le eventuali personalizzazioni. Possiamo dire che, in media, una casa mobile può costare da un minimo di 5.000/6.000 euro, fino a un massimo di 60.000 euro per un’abitazione con soluzioni più complesse. Ci sono anche case su ruote di lusso che possono superare questa cifra.

Che permessi servono per una casa mobile prefabbricata in legno?

Se la casa mobile viene ancorata al suolo, è necessario ottenere il titolo abilitativo, ovvero, il permesso di costruire. Questo perché la legge la equipara a qualunque altra costruzione che modifica l’assetto paesaggistico, lo stato dei luoghi e la volumetria preesistente.

permessi casa mobile

Al contrario, se la casa non è ancorata al suolo, è di dimensioni modeste e viene spostata da un luogo all’altro, non necessita di permessi.

 

Lascia un commento