
Il soppalco è quello spazio aperto che si affaccia su un’altra stanza appena sotto. Il soppalco può essere trasformato in una camera da letto, una biblioteca, uno spogliatoio o un secondo soggiorno. Ideale per ottimizzare piccole aree, questo curioso spazio vitale può assumere diverse forme: sotto il sottotetto, intorno a un tetto completamente di vetro, sopra un grande ripostiglio oppure sopra un letto. Il soppalco deve essere sempre collocato in una stanza la cui altezza del soffitto è di almeno 4 metri quadrati. Tuttavia, questa limitazione può variare in base alla funzione che dovrà avere il soppalco.
Ecco alcune interessanti configurazioni:
Letto a soppalco. Perfetto nella camera dei bambini, il letto a soppalco non ha necessariamente bisogno di un soffitto alto. Ci sono diversi bambini in una stanza? C’è una piccola stanza con molti giocattoli? Il letto a soppalco è perfetto per la camera di un bambino; tuttavia non è consigliabile installare un letto a soppalco per un bambino di 6 anni. Bisogna prestare anche attenzione a proteggere il luogo evitando, ad esempio, di installare il soppalco vicino a una finestra o un circuito elettrico.
Soppalco nel soggiorno. Ufficio, camera da letto, biblioteca o secondo soggiorno, il soppalco può essere creato in diversi modi a seconda della funzione che si desidera dare. L’unico inconveniente è avere un’area salotto abbastanza grande da permettersi di posizionare un soppalco. Tuttavia, il suo e la sua altezza dipendono dalla destinazione d’uso. Rivolto a un bambino? A diversi adulti? Solo per l’uso quotidiano o occasionale? Se si vuole installare un secondo soggiorno o una camera da letto, è meglio optare invece per un soppalco sospeso. Occupa meno spazio di un piano rialzato e dona uno stile arioso.
Soppalco all’interno di un’altra stanza. Si voglio creare livelli diversi per delimitare più facilmente una stanza da un’altra o giocare con volumi diversi? Il soppalco è l’idea giusta. Inoltre può anche consentire di aggiungere un pezzo mancante. La scelta delle scale è essenziale e deve essere fatta in base all’utilizzo di questa nuova stanza. Ci sono tre tipi di scale:
Scala del mugnaio: è una scala senza alzate di circa 70 gradi.
Scala giapponese: è una scala con gradini sfalsati, il che significa che sono tagliati.
Scala a chiocciola: i gradini ruotano attorno a un nucleo centrale.
In conclusione, il soppalco è molto utile quando si vuole utilizzare lo spazio in modo intelligente. Ricordarsi, però, che quando si costruisce un soppalco che supera i 5 metri quadrati è necessario ottenere un permesso da parte del catasto.