L’inverno è ormai alle porte, ma per non perdere mai di vista quel sano divertimento estivo e quell’aria di tintarella potete pur sempre provvedere a portare la bella stagione in casa vostra! Installando una bella piscina per il terrazzo o il giardino avrete l’opportunità di regalare a voi stessi e alla famiglia con cui convivete dei momenti di vero piacere. Installare una vasca privata è una scelta di tendenza che tuttavia potrebbe spaventare un attimino: il timore di affrontare costi esorbitanti c’è, così come è indubbia la preoccupazione di doversi confrontare con dei lavori oltremodo impegnativi.
Eppure le cose non sono più come una volta, tanto è vero che oramai installare una piscina domestica la si può considerare come una scelta neanche troppo invasiva (né sotto il punto di vista economico né per quel che riguarda il discorso del lavoro che c’è dietro). Scegliere di effettuare un investimento di questo genere presuppone però che ci siano delle idee molto chiare, di conseguenza riteniamo utile dare un breve sguardo sia ai vantaggi che agli svantaggi dati dall’avere una piscina in casa.
I Vantaggi
Tra i vantaggi non possiamo certo non citare l’esclusività, la comodità e il divertimento dato dall’avere una piscina tutta per sé: si avrà l’opportunità di nuotare durante tutto il periodo dell’anno al riparo da sguardi indiscreti, e magari anche l’occasione per fare dell’ottima attività fisica!
E poi adulti e bambini possono divertirsi un mondo trascorrendo qualche ora a mollo, giocando con il pallone o rilassandosi adagiati su un materassino galleggiante; inoltre, una piscina domestica può essere sfruttata per organizzare feste, ritrovi e cene a bordo piscina! E in ultimo ma non meno importante, c’è da dire che una piscina in casa è in grado di assicurare all’ambiente un aspetto decisamente più lussuoso che è tale sia sotto un punto di vista estetico ma che soprattutto finisce col ripercuotersi anche in fatto di valore economico dell’immobile.
Gli Svantaggi
Tra gli svantaggi dati da una piscina domestica segnaliamo la continua cura e la manutenzione che un impianto di questo tipo richiede: pur essendo dotati di sistemi di ricircolo e filtrazione dell’acqua, anche i sistemi moderni non sono nelle condizioni tali da garantire in maniera autonoma le giuste condizioni igieniche. Ciò vuol dire che il proprietario di una piscina domestica deve periodicamente trattare le acque con prodotti sanificanti, deve tenere pulito l’impianto anche quando non c’è acqua al suo interno e accertarsi che non si formino incrostazioni di calcare e impurità di vario genere (anche se sotto questo punto di vista intervengono dei comodi pulitori automatici).
Tra gli svantaggi c’è anche il rischio di incorrere in un evidente aumento delle bollette dell’acqua e della luce; così come da non sottovalutare è il capitolo sicurezza dal momento in cui una piscina priva di personale addetto al controllo può dar vita a fenomeni di cadute o annegamenti.