Non sai come sbloccare una zanzariera incastrata? In realtà si tratta di un’operazione piuttosto semplice che puoi fare col fai da te, ti basta avere un po’ di manualità e seguire i consigli che ti daremo nei prossimi paragrafi.
Perché la zanzariera si blocca e non scorre?
Le zanzariere più diffuse nelle nostre case sono quella a rullo e quella a soffietto, in entrambi i casi più capitare che si blocchino e non riescano a scorrere più o che sia necessario fare un po’ di forza per chiuderle e aprirle.
Questo però, col passare del tempo, può portare alla rottura della zanzariera, senza considerare la difficoltà di utilizzo di una rete che non riesce a scorrere fluidamente.
Se hai una zanzariera a rullo incastrata, i motivi più comuni del cattivo scorrimento o del blocco totale sono:
- Polvere o detriti nelle guide laterali;
- Parti meccaniche inceppate;
- Piccoli nidi di animali nel telaio;
- Prodotti per la pulizia sbagliata.
Se invece hai una zanzariera a soffietto:
- Polvere o residui di detriti nelle guide laterali;
- Guasto ai tiranti.
Adesso vediamo come risolvere il problema in totale autonomia nel caso in cui la tua zanzariera si fosse incastrata o non scorra bene.
Come sistemare una zanzariera bloccata o incastrata
Se la zanzariera non si apre o chiude a causa della presenza di polvere o piccoli detriti presenti nelle guide laterali, ti basta munirti di aspirapolvere, scopa o un pennello per pulire a fondo gli interstizi dei binari.
Se invece la zanzariera è bloccata perché le parti meccaniche si sono inceppate, generalmente, è perché si sono accumulati peli o capelli tra rete e binario, in questo caso utilizza un pennello per rimuovere i residui.
A volte, si utilizzano prodotti non idonei alla pulizia della zanzariera, come solventi aggressivi o particolarmente oleosi che possono influire negativamente sul funzionamento del meccanismo di apertura. In tal caso, lava con abbondante acqua la zona interessata e utilizza un detergente neutro.
In particolare nella stagione primaverile è frequente che piccoli insetti scelgano di nidificare nel telaio delle zanzariere, si tratta soprattutto di vespe. Il nido è realizzato in un materiale duro e ben ancorato alla parte del telaio. Se non riesci a riavvolgere la zanzariera è molto probabile anche ce ne sia uno o più nel telaio, cerca di identificarli, poi passa all’interno un oggetto sottile fino a sentire la resistenza provocata dal nido.
Utilizza una comune siringa e irrora la zona vicino al nido con dell’acqua, fallo più volte, servirà a sciogliere la tana.
Nella zanzariera a soffietto l’incastro può dipendere ugualmente dalla presenza di polvere e detriti nelle guide che può essere risolta seguendo la procedura sopracitata.
Ma se il guasto riguarda i tiranti, bisogna smontare la zanzariera, riprendere le estremità dei cavi sganciati e riagganciarli facendo un nuovo nodo. Se invece il tirante è rotto del tutto dovrai sostituirlo contattando un esperto, perché è un intervento che richiede più conoscenze e manualità.
Come riparare una zanzariera strappata
La zanzariera strappata è ugualmente un problema perché dal foro possono entrare insetti e zanzare facendo risultare inutile la sua presenza. Per prima cosa devi pulire bene la parte rotta, poi raddrizza i fili rotti intorno ai bordi del foro e, usa una colla per riparare la parte.
In alternativa, puoi acquistare dei rotoli di scotch specifici, in commercio ce ne sono alcuni che sono dei pezzi di zanzariera, ti basta staccare un pezzo e metterlo dietro e davanti al foro. Se lo strappo della zanzariera è eccessivo, misura il foro e compra una maglia più grande dello strappo, poi unisci la toppa alla rete usando un ago o una pinzetta.