Le verande sono il prolungamento della zona giorno della casa. Se chiuse, possono essere fruibili anche in inverno.
Le verande, aperte o chiuse, sono molto funzionali perché garantiscono maggiore spazio alla casa. Una veranda può essere chiusa utilizzando diverse soluzioni. Quelle più utilizzate sono rappresentate dalle pareti in muratura o in cartongesso, dalle vetrate o dai pannelli in plexiglass.
Ma cos’è di preciso il plexiglass?
Il plexiglass è una materiale plastico costituito da polimeri di metacrilato di metile, estere dell’acido metacrilico. È tecnicamente chiamato PMMA, ovvero polimetilmetacrilato. Rappresenta un’ottima alternativa al vetro ed è proprio per questa sua caratteristica che è conosciuto anche come vetro acrilico. Contrariamente al vetro, però, il plexiglass è infrangibile, è molto flessibile ed è trasparente. Creato agli inizi del Novecento e commercializzato qualche decennio più tardi, oggi il plexiglass è impiegato in diversi settori proprio per la sua estrema versatilità.

Chiudere una veranda con il plexiglass: diverse soluzioni disponibili
Lo spazio della veranda è particolarmente apprezzato durante la stagione calda così come durante le prime giornate soleggiate della primavera. Qui infatti è possibile rilassarsi leggendo o ascoltando della buona musica, oppure organizzare piacevoli momenti gioviali e conviviali, pranzi e cene in compagnia, feste e aperitivi.
Una veranda chiusa con pareti fisse o mobili, offre la possibilità di utilizzare lo spazio anche durante l’autunno e l’inverno. Il vetro acrilico è una delle soluzioni più pratiche e funzionali per riuscire a rendere agibile una veranda anche nei mesi più freddi, umidi e ventosi.

La chiusura in plexiglass fissa di una veranda
La chiusura di una veranda può essere fissa, scorrevole o a soffietto. La soluzione fissa è rappresentata da pannelli in plexiglass installati e non rimovibili, appunto fissi. Si tratta di un modello di chiusura ideale se si desidera chiudere l’ambiente outdoor in modo definitivo, rinunciando all’idea di spazio aperto anche durante la primavera e l’estate.
La chiusura in plexiglass scorrevole di una veranda
La chiusura scorrevole in plexiglass è costituita da pannelli in materiale plastico che vengono montati su binari e che scorrono l’uno di fianco all’altro in modo da aprirsi e chiudersi in relazione all’esigenza del momento. La chiusura in plexiglass scorrevole è la soluzione ideale se si desidera utilizzare la veranda anche in inverno, mantenendo la possibilità di avere uno spazio aperto e arieggiato in estate.
La chiusura in plexiglass a soffietto di una veranda
I pannelli a soffietto offrono le stesse possibilità delle chiusure scorrevoli. A cambiare è il tipo di apertura. Qui, infatti, i pannelli a soffietto si ripiegano su stessi permettendo, allo stesso modo dei modelli scorrevoli, di aprire la veranda in estate e tenerla invece chiusa e fruibile in inverno.
I principali vantaggi di questo materiale plastico
Il plexiglass garantisce un’ottima trasparenza che consente quindi di avere una visuale perfetta di tutto ciò che circonda la veranda. Il plexiglass, poi, è un materiale molto resistente alle intemperie, agli urti e all’erosione. È flessibile ed infrangibile. È anche molto versatile. Offre, come anticipato, la possibilità di realizzare una chiusura fissa, scorrevole o a soffietto, in relazione alle specifiche esigenze.
Alcuni aspetti meno positivi
Accanto ai pregi elencati, c’è anche qualche aspetto meno positivo. Il plexiglass, infatti, risulta essere un materiale non particolarmente resistente ai graffi. Quindi è necessario pulirlo in modo accurato e cauto, cercando di evitare forti sfregamenti con panni o spugne abrasive, oppure detergenti molto aggressivi che potrebbero compromettere le sue qualità di trasparenza.
Bisogna fare anche attenzione ai raggi del sole diretti. A lungo andare, infatti, questi ultimi potrebbero compromettere la durata del plexiglass utilizzato per chiudere la veranda causando l’ingiallimento e l’opacizzazione del materiale plastico.

Abitar.it è il punto di riferimento dell’abitare facile, comodo e sicuro.
Se questo contenuto ti è piaciuto o hai qualche curiosità, lasciaci un commento qui sotto e condividi questo articolo sui tuoi canali social!