La stanza da bagno è uno degli ambienti fondamentali della casa. Dedicato alla cura e al benessere della persona, è necessario che sia funzionale, comodo nell’utilizzo oltre che, naturalmente, gradevole dal punto di vista estetico.
Altezza lavandino bagno: quanto in alto posizionare il lavabo del bagno? – Ogni arredo, compreso i sanitari, all’interno della stanza dedicata al bagno, devono essere posizionati nel modo corretto, alla giusta altezza e alla distanza più idonea gli uni dagli altri. Per semplificare il calcolo dell’altezza lavandino bagno ideale per l’installazione, è stata fissata una misura standard che corrisponde ad 85 centimetri.

Altezza lavandino bagno: misure standard per un corretto posizionamento
La stanza dedicata al bagno richiede una certa funzionalità affinché possa essere vissuta al meglio. In generale, l’altezza dei sanitari deve essere calcolata in relazione a diversi specifici fattori come per esempio, lo spazio che si ha a disposizione, l’altezza degli utenti e l’utilizzo che faranno dei vari elementi.
Per quanto riguarda il lavandino, affinché possa essere utilizzato in modo agevole, è necessario che vi siano 20 centimetri di spazio ai lati e 60 centimetri frontali rispetto ad esso. Per facilitare il calcolo dell’altezza lavandino bagno per la sua corretta installazione, è stata fissata una misura standard pari a 85 centimetri. Tale altezza del lavabo è sufficiente per la maggior parte delle persone di media statura. A partire da questo parametro di riferimento, è chiaro che una collocazione troppo alta del lavabo sarebbe molto scomoda, così come un posizionamento troppo in basso potrebbe causare fastidi fisici, come mal di schiena, e quindi renderebbe per nulla funzionale e fruibile la stanza da bagno.
Nel caso specifico di fruitori più alti, è bene aumentare tale misura e quindi posizionare il lavandino più in alto, arrivando anche a 95 centimetri di altezza. Allo stesso modo, nel caso di altezze minori, si può decidere di scendere e quindi, in tal caso, l’altezza lavandino bagno potrà essere fissata anche a meno di 85 centimetri.

Cosa cambia in presenza di bambini, anziani o disabili?
In presenza di bambini, nel caso in cui si voglia realizzare un bagno tutto per loro, è bene che l’altezza lavandino bagno sia di circa 50 centimetri. Nel caso in cui, invece, come avviene la stragrande maggioranza dei casi, il bambino debba usare la stessa stanza da bagno utilizzata dal resto della famiglia, allora basterà munirsi di un pratico sgabello antiscivolo in modo che, senza alcuna fatica, anche il bimbo riesca ad usufruire del lavandino con una certa autonomia ed in sicurezza.
È chiaro che una delle caratteristiche imprescindibili di una casa, e quindi anche di un bagno, sia l’accessibilità. Dunque, è necessario valutare l’altezza lavandino bagno più adeguata in presenza di persone più anziane con difficoltà di deambulazione o di utenti con disabilità motoria. In tal caso l’altezza lavandino bagno corretta sarà di 80 centimetri dal pavimento: è questa la dimensione idonea affinché chi dovrà usufruire del lavandino possa manovrare senza alcuna difficoltà una carrozzina ed utilizzare, in modo autonomo e anche in sicurezza, il lavabo per la propria igiene personale.

Altezza lavandino bagno: come cambia in relazione al tipo di lavabo?
La disposizione del lavandino all’interno della stanza da bagno muta non solo in relazione all’altezza di chi ne andrà ad usufruire, bensì anche in base alla tipologia di lavabo che si va a scegliere per il bagno di casa.
Per esempio, se la scelta del lavandino ricade su un modello da appoggio, 85 centimetri dovrà essere l’altezza dal pavimento al bordo del lavabo. L’altezza del piano sotto il lavabo dovrà dunque risultare inferiore di qualche centimetro.
Nel caso in cui si va a scegliere un lavabo ad incasso o semi incasso, è valida la regola degli 85 centimetri e si prendono in considerazione le altezze di montaggio del piano di appoggio o del mobiletto da lavabo.
Considerando, invece, un lavandino bagno sospeso, è chiaro che bisogna valutare l’altezza dei fori di montaggio in modo che il lavabo, una volta appeso, possa avere il bordo ad un’altezza di 85 centimetri dal pavimento.
È naturale che, in relazione al lavandino scelto, cambierà anche la distanza del rubinetto rispetto al lavabo. Quest’ultima può variare dai 20 ai 50 centimetri, in base alla tipologia e al modello di lavandino scelto per la stanza da bagno.

Abitar.it è il punto di riferimento dell’abitare facile, comodo e sicuro.
Se questo contenuto ti è piaciuto o hai qualche curiosità, lasciaci un commento qui sotto e condividi questo articolo sui tuoi canali social!