Le tegole canadesi sono coperture leggere in bitume armato, molto usate per tetti residenziali perché resistenti, versatili, semplici da posare e con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Cosa sono le tegole canadesi?
Le tegole canadesi, note anche come shingle bituminoso, sono pensate per offrire una copertura leggera, resistente e facile da installare. La loro struttura si basa su un’anima in fibra di vetro rivestita da bitume e protetta superficialmente da granuli minerali. Questa combinazione consente di ottenere un materiale flessibile, adatto anche a tetti irregolari e a ristrutturazioni dove il peso complessivo è un fattore determinante.
A renderle così diffuse nel residenziale sono tre elementi:
- Peso ridotto: ideale per strutture che non possono sostenere carichi elevati.
- Versatilità: perfette per coperture complesse o con forme particolari.
- Buona resistenza: i granuli minerali proteggono da sole, vento e usura.
Il comportamento delle tegole canadesi nel tempo dipende molto dalla posa. Per migliorarne la durata è bene avere un sottofondo stabile, una membrana impermeabilizzante continua e una chiodatura uniforme. I colori disponibili sono numerosi e consentono di adattare la copertura a case moderne o tradizionali senza creare contrasti.
Nelle zone ventilate o soggette a forti escursioni termiche, la versione rinforzata offre maggiore elasticità e un ciclo di vita più lungo.
Come capire se le tegole canadesi sono adatte al tuo tetto?
La scelta delle tegole canadesi, come copertura per gli esterni, nasce dall’incontro tra conformazione del tetto, clima locale ed esigenze estetiche. Su tetti molto articolati, con falde spezzate, curve o cambi di direzione, lo shingle offre una facilità di posa difficile da ottenere con materiali più rigidi. Inoltre, nei contesti esposti a vento, sole intenso o gelo, la versione modificata con polimeri è in grado di mantenere prestazioni stabili nel tempo.
Dal punto di vista visivo, la copertura può assumere l’aspetto di un tetto tradizionale oppure imitare l’ardesia, a seconda del colore e della texture dei granuli minerali. Questa flessibilità estetica permette di armonizzare la copertura con l’architettura esistente e di mantenere un aspetto coerente con l’ambiente circostante.
Una posa eseguita correttamente richiede interventi minimi negli anni successivi. E nelle ristrutturazioni può rappresentare una soluzione molto pratica grazie alla leggerezza e alla facile adattabilità del materiale.
Tegole canadesi e tetto canadese sono la stessa cosa?
Il termine “tetto canadese” viene spesso associato a questo tipo di copertura, anche se in realtà indica un sistema più ampio, basato su stratificazione e impermeabilizzazione accurata. La tegola canadese rappresenta lo strato finale di un sistema fatto per durare, soprattutto in condizioni climatiche difficili.
Prima della scelta è utile valutare:
- La pendenza del tetto: gli shingle performano meglio con inclinazioni sufficienti allo scolo dell’acqua.
- La membrana sottostante: essenziale per migliorare la tenuta in caso di pioggia intensa.
- La ventilazione: fondamentale per evitare surriscaldamenti estivi e condensa interna.
- La qualità della posa: incide più del materiale stesso sulla durata nel tempo.
In questo modo è possibile ottenere un tetto leggero, ben isolato e stabile nel tempo, soprattutto nelle ristrutturazioni o nelle case con solai non recenti.
Quando conviene scegliere le tegole canadesi rispetto ad altre coperture?
Il confronto con laterizio, ardesia naturale o coppi tradizionali emerge spesso quando si valuta una ristrutturazione. Le tegole canadesi sono la migliore scelta nei progetti dove il peso è un limite, dove il tetto presenta forme complesse o dove si cerca una soluzione con un buon rapporto qualità/prezzo. La loro resa estetica, unita all’ampia gamma di colori, consente di ottenere coperture ordinate e uniformi, con un effetto visivo che può essere moderno o più tradizionale.
In un’ottica di manutenzione, gli shingle richiedono meno interventi rispetto alle coperture più pesanti, a condizione che la posa sia stata eseguita correttamente. È un materiale che permette riparazioni rapide, utile in contesti dove la praticità è un valore.
Per molti proprietari, questa combinazione di leggerezza, resistenza e versatilità è ciò che rende la scelta delle tegole canadesi realmente conveniente.
Quanto costano le tegole canadesi?
La tegola canadese ha un costo accessibile e stabile, mediamente si va dai 10 ai 15 euro al metro quadro, a seconda del modello e della finitura.
Le versioni base, spesso utilizzate per coperture leggere o ristrutturazioni, restano nella fascia più bassa, mentre quelle con effetto ardesia o rinforzi polimerici possono salire leggermente. Il prezzo varia anche in base alla marca e al rivenditore, ma resta comunque una soluzione economica rispetto a coppi, ardesia o tetti tradizionali più pesanti.







