Vernici termoriflettenti: cosa sono, vantaggi e incentivi 2025

Le vernici termoriflettenti sono state ideate per migliorare l’efficienza energetica degli ambienti, e sono un’ottima alternativa quando non è possibile applicare il cappotto termico. Grazie all’utilizzo di queste speciali vernici, si possono ridurre i consumi e limitare le dispersioni di energia con una semplice verniciatura delle pareti.

È possibile usare le pitture termoriflettenti sia sulle pareti interne che esterne degli edifici, e trarre vantaggi durante tutte le stagioni. Vediamo più nel dettaglio cosa sono le vernici termoriflettenti, come funzionano e quali sono i vantaggi in termini di efficienza e risparmio energetico.

Cosa sono le vernici termoriflettenti

La pittura termoriflettente rappresenta un notevole avanzamento nel campo della nanotecnologia, un settore dedicato allo studio e alla manipolazione della materia a livello atomico e molecolare. Grazie a questa disciplina, è stato possibile creare una nuova generazione di pitture nanotecnologiche con caratteristiche e prestazioni superiori. L’ordine di grandezza preso in considerazione è il nanometro, corrispondente a una dimensione inferiore a un miliardesimo di metro.

vernice termica

La pittura termoriflettente è composta da particelle micro e nano termoriflettenti che svolgono un ruolo chiave nel suo funzionamento. Queste particelle sono progettate per intercettare i raggi con cui il calore si propaga e rifletterli in modo efficiente. Grazie alla loro struttura e composizione specifica, queste particelle sono in grado di ridurre notevolmente l’assorbimento di calore da parte della superficie rivestita.

Questo vuol dire che, quando la vernice termoriflettente viene applicata su una superficie, come una parete o il tetto, le particelle termoriflettenti agiscono come una barriera protettiva: riflettono un’alta percentuale di raggi solari e radiazioni infrarosse, limitando così il trasferimento di calore nell’ambiente interno.

Ciò si traduce in una riduzione della temperatura all’interno degli edifici, che contribuisce a creare un ambiente più confortevole e a limitare la necessità di utilizzare sistemi di raffreddamento, con conseguente abbattimento dei costi energetici.

Parametri tecnici e certificazioni

Per capire quanto una vernice termoriflettente sia efficace, si usano alcuni valori tecnici:

  • Indice di riflettanza solare (SRI): misura quanta radiazione solare viene respinta dalla superficie. Un valore alto significa maggiore capacità di riflettere calore.

  • Emissività termica: indica la capacità del materiale di non trattenere il calore accumulato.

  • Certificazioni ENEA: in Italia, per accedere a incentivi e bonus, i prodotti devono avere schede tecniche certificate che riportino questi valori.

Questi parametri sono importanti perché distinguono una pittura decorativa da una realmente termo-riflettente e quindi idonea a ridurre i consumi energetici.

Come funziona la pittura termica in base alle stagioni

Durante l’estate, quando il sole batte sulle pareti esterne, le particelle termoriflettenti presenti nella pittura agiscono come uno scudo, riflettono i raggi solari e impediscono al calore di penetrare all’interno dell’edificio. Questo riduce di molto l’accumulo di calore all’interno, mantenendo l’ambiente più fresco e riducendo così il bisogno di utilizzare climatizzatori o altri sistemi di rinfrescamento.

vernice termoriflettente facciata

In inverno, le pitture termoriflettenti agiscono come un isolante termico. Le particelle termoriflettenti riducono la dispersione di calore attraverso le pareti, e mantengono l’ambiente interno più caldo. Anche in questo caso, si riduce la necessità di utilizzare gli impianti di riscaldamento.

Questo principio di riflessione termica delle pitture termoriflettenti permette di ottenere un controllo più efficace della temperatura all’interno degli edifici, sia che si tratti di mantenere il fresco durante l’estate o di conservare il calore durante l’inverno.

Dove si applicano e in quali casi convengono

Le vernici termoriflettenti sono particolarmente utili in:

  • Tetti e coperture: riducono la temperatura interna degli edifici in estate.

  • Facciate esterne: proteggono dagli sbalzi termici e migliorano la durata degli intonaci.

  • Pareti interne: ideali per cantine, garage o locali con rischio di umidità.

  • Capannoni industriali: limitano l’accumulo di calore nelle coperture metalliche.

Il vantaggio è che queste vernici possono essere applicate sia su edifici nuovi che su strutture già esistenti, senza interventi invasivi.

Colori e resa estetica delle vernici termoriflettenti

Molti pensano che la vernice termoriflettente esista solo bianca, ma in realtà sul mercato oggi trovi anche tonalità più scure, dal grigio al beige, fino a colori un po’ più particolari. Il trucco sta nei pigmenti, che riescono comunque a riflettere parte dei raggi solari.

Vuol dire che non sei obbligato a scegliere il bianco se non ti piace o se l’edificio richiede altre soluzioni cromatiche. Il risultato è simile a quello di una pittura normale dal punto di vista estetico, ma con in più il vantaggio del risparmio energetico.

Un aspetto interessante è che queste pitture tendono anche a durare di più nel tempo: i raggi UV rovinano meno il colore, quindi lo sbiadimento è più lento rispetto a una pittura tradizionale. Alla fine, oltre a risparmiare energia, ti ritrovi con una facciata che rimane in ordine più a lungo.

Perché scegliere di applicare le vernici termoriflettenti?

Ci sono diversi vantaggi nello scegliere di utilizzare questo tipo di vernici, inclusa la possibilità di usufruire delle agevolazioni fiscali del Bonus facciate e Superbonus 110%. Come abbiamo visto, usare vernici termoriflettenti contribuisce a limitare la dispersione termica e a migliorare l’efficienza energetica dell’edificio.

prezzo vernici termoriflettenti

Inoltre, grazie alle sue caratteristiche termiche, questa pittura limita le condizioni favorevoli alla formazione della muffa, riducendo l’accumulo di umidità sulla superfice trattata.

La vernice termoriflettente conviene perché:

  • Agevolazioni fiscali Bonus Facciate e Superbonus 110%
  • Miglioramento dell’efficienza energetica dell’edificio
  • Abbattimento dei consumi e riduzione dei costi delle utenze
  • Prevenzione di condensa e muffa sulle pareti
  • Alternativa veloce e pratica al cappotto termico

Quanto costa la vernice termica o termoriflettente?

Il prezzo della vernice termoriflettente può variare in base a diversi fattori tra cui marca, tipo e qualità del prodotto. In generale, il costo di una vernice termica è superiore a quella tradizionale, per via delle sue caratteristiche termiche avanzate. Non è quindi possibile dare un prezzo definitivo, ma puoi trovare vernici termoriflettenti di base a partire da circa 10-20 euro al litro.

Se stai pensando di ristrutturare o costruire casa e applicare questo tipo di vernice alle pareti interne ed esterne, dovrai considerare anche il costo della posa in opera. In ogni caso, i benefici a lungo termine che tali vernici possono offrire in termini di efficienza energetica e risparmio sui costi di riscaldamento e raffreddamento, compensano il costo iniziale più elevato. Ti consigliamo di chiedere un preventivo a più ditte specializzate per confrontare i prezzi e trovare la soluzione più vantaggiosa per te.

Agevolazioni fiscali per il 2025

Nel 2025, chi decide di applicare pitture termoriflettenti può ancora accedere a diverse detrazioni fiscali:

  • Ecobonus 65%: se la pittura rientra in un intervento di riqualificazione energetica.

  • Bonus ristrutturazioni 50%: valido per lavori di manutenzione straordinaria.

  • Contributi regionali e comunali: in alcune zone d’Italia vengono previsti incentivi specifici per l’efficientamento energetico.

Per usufruirne, occorre conservare schede tecniche, certificazioni e fatture che attestino le caratteristiche del prodotto e i lavori eseguiti.

I valori da controllare l’SRI (indice di riflettanza solare), che ti dice quanto respinge i raggi e l’emissività, che misura la capacità di non trattenere calore.

Questi dati devono essere riportati nella scheda tecnica e rispettare i limiti stabiliti da ENEA. In più, i prodotti usati per lavori incentivati devono essere conformi ai CAM (Criteri Ambientali Minimi), che regolano anche aspetti ambientali come le emissioni di sostanze nocive.

FAQ – Domande frequenti

Le vernici termoriflettenti funzionano davvero?
Sì, riducono il calore assorbito dalle superfici e aiutano a mantenere la temperatura interna più stabile.

Quanto costano le vernici termoriflettenti?
I prezzi partono da circa 10-20 € al litro, ma dipende dalla marca e dalle certificazioni del prodotto.

Quanto durano le vernici termoriflettenti?
In genere diversi anni, anche più di una pittura normale, perché resistono meglio ai raggi UV e alle intemperie.

Posso usarle solo all’esterno?
No, si possono applicare anche dentro casa. All’esterno però garantiscono il massimo risparmio energetico.

Servono certificazioni per avere i bonus?
Sì, devono rispettare i valori SRI ed emissività indicati da ENEA e i CAM ambientali.

Costano molto di più delle pitture comuni?
Il prezzo è più alto, ma il risparmio sui consumi nel tempo compensa l’investimento iniziale.

Lascia un commento

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.  Puoi reperire tutte le informazioni necessarie cliccando sul link della pagina Privacy presente sulla pagina web.