Muffa da ponte termico: cos’è e come eliminarla

Il ponte termico si forma quando in una parte dell’edificio il calore passa più facilmente rispetto alle zone vicine, cosa che succede, ad esempio, in angoli, giunzioni, tra pareti o intorno a porte e finestre, dove gli isolanti non sono più efficaci.

La differenza di temperatura che si crea in questi punti facilita la formazione di condensa e muffa, rendendo gli ambienti meno salubri e aumentando la dispersione di calore. Scopriamo nel dettaglio cos’è un ponte termico e come agire per eliminare la muffa che si crea come conseguenza.

Cos’è un ponte termico?

Nei mesi invernali, i ponti termici provocano la dispersione di calore e creano dei punti di superficie freddi all’interno della casa. Quando l’umidità dell’aria viene a contatto con queste zone fredde, si forma la condensa che favorisce la comparsa di muffa e batteri. Un problema non solo antiestetico ma anche poco igienico che, nel tempo, può diventare molto nocivo per la nostra salute.

muffa e condensa

Durante l’estate, invece, il fenomeno  si inverte: il fresco che viene prodotto dai condizionati di disperde e questo comporta un enorme spreco di energia elettrica. Ma perché si formano i ponti termici?

  • Utilizzo di materiali non isolanti;
  • Errori strutturali e progettuali;
  • Interruzione dell’isolamento in angoli e giunzioni tra pareti e infissi.

La situazione più classica è quella di trovare condensa e muffa vicino a finestre e balconi, punti deboli degli edifici e maggiori responsabili della presenza di ponti termici. Prima di trattare la muffa ed eliminarla, è importante anche sapere come evitare il problema.

Eliminare un ponte termico con i serramenti

Sono necessarie modifiche sostanziali, il ponte termico va corretto vicino a finestre e portefinestre tramite la sostituzione dei vecchi infissi con finestre a doppi vetri in PVC. Ma perché il PVC?

È il materiale migliore per i serramenti perché garantisce un ottimo isolamento termico e richiede pochissima manutenzione. Inoltre, in commercio, sono disponibili serramenti in PVC di vario colore ed effetto, incluso l’effetto legno, ideale per contesti più rustici.

Se la muffa si forma vicino alla finestre con le tapparelle bisogna provvedere all’isolamento del cassonetto, intervento che può essere fatto anche col fai da te utilizzando dei pannelli isolanti.

Se il problema si forma in prossimità dei davanzali, ti consigliamo di rivolgerti a un professionista o a una ditta specializzata, poiché si tratta di un intervento un po’ più complesso.

Ponte termico e coibentazione

La coibentazione può proteggere la casa dai ponti termici: travi, pilastri di congiunzione in cemento armato, balconi e altri elementi strutturali, sono tutti punti deboli che necessitano di un intervento di isolamento termico, possibilmente tramite cappotto esterno.

Se ci sono ponti termici, utilizzando una termocamera, è possibile subito notare gli abbassamenti di temperatura e rendersi conto dell’entità del problema.

Per risolvere, è possibile creare un cappotto termico utilizzando materiale isolante per rivestire il muro dell’abitazione tramite delle lastre isolanti. Non è un’operazione semplice da fare e, a volte, nemmeno l’avere dimestichezza col fai da te, è sufficiente per fare un buon lavoro: se vuoi un cappotto termico ad hoc rivolgiti a un professionista.

Come eliminare la muffa da ponte termico

La muffa è un fungo che cresce su superfici umide o poco ventilate, si presenta spesso come macchie verdi, nere, grigie o bianche e può comparire su muri e altre superfici.

Con la muffa vengono liberate delle spore nell’aria, che si depositano e proliferano dove trovano le giuste condizioni: tanta umidità, scarsa aerazione e presenza di materiali porosi.

Per rimuoverla bisogna pulire la superficie con prodotti antimuffa o soluzioni a base di candeggina, strofinando accuratamente e asciugando bene la zona. Questo è però un rimedio temporaneo che elimina il problema all’istante ma che non lo risolve definitivamente.

Per evitare che la muffa ritorni, è necessario risolvere il ponte termico migliorando l’isolamento termico della parete e riducendo l’umidità all’interno dell’ambiente.

Lascia un commento

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.  Puoi reperire tutte le informazioni necessarie cliccando sul link della pagina Privacy presente sulla pagina web.