Scegliere il rivestimento del divano non è mai semplice, parliamo di uno degli elementi di arredo più importanti, protagonista di tanti momenti di relax in famiglia. Il dubbio più frequente è tra il divano in pelle o quello in tessuto, entrambi sono ottime soluzioni, ma con dei pro e dei contro che vanno ben valutati prima di procedere con l’acquisto.
Il divano deve durare negli anni e non rovinarsi con facilità, quindi, il nostro primo consiglio è sicuramente quello di preferire un prodotto di qualità e certificato.

La scelta del rivestimento
Il divano è il protagonista assoluto della zona living della casa: angolare, contenitore, con penisola, lineare, in tessuto, in pelle, trasformabile in letto, insomma, ce n’è per tutti i gusti.In relazione allo spazio disponibile, allo stile d’arredo della casa e al proprio gusto personale, è possibile valutare tra una vasta gamma di modelli, colori, forme e tessuti per selezionare il divano ideale per un determinato ambiente. In modo particolare, per quel che riguarda la finitura, essenzialmente il divano può essere in pelle o in tessuto: nei prossimi paragrafi ti parleremo delle peculiarità e dei vantaggi di entrambi i modelli.
Divano in pelle
La pelle è un tipo di rivestimento longevo e resistente. Infatti, con il passare del tempo, un divano in pelle di buon fattura non invecchia, ma acquista fascino. Questo però solo se viene curato, dunque pulito e nutrito, nel modo corretto e con i prodotti giusti, che sappiano cioè preservarne la morbidezza e la bellezza estetica nonché, dunque, anche la gradevolezza al tatto. La pelle, poi, è un materiale anallergico, caratteristica questa che chiaramente non è da trascurare. Un divano in pelle, però, non è sfoderabile e questo talvolta ne può rendere più difficoltosa la manutenzione.
Perché sceglierlo?
Il divano in pelle non passa mai di moda, adattabile ai più svariati stili d’arredo, è un accessorio sempre di gran tendenza. Non ha mai perso di fascino negli anni, ma si è adattato e si è evoluto in relazione ai cambiamenti delle mode nell’interior design. Dallo stile classico al moderno, dall’industriale al rustico, dal vintage al minimal (solo per citarne alcuni): il divano in pelle si declina alla perfezione nei più differenti contesti stilistici grazie alla sua innata eleganza e raffinatezza. I divani in pelle possono risultare più costosi rispetto a quelli in tessuto, questo perché, se di ottima qualità, sono più durevoli nel tempo.

Divano in tessuto
I divani in tessuto hanno una caratteristica che, tra le altre, è molto apprezzabile, ovvero, la loro sfoderabilità. È chiaro che questa loro specifica qualità ne rende più facile la pulizia. I tessuti a disposizione sono davvero tanti e questo garantisce la possibilità di trovare sempre il prodotto ideale in relazione alle specifiche esigenze non solo pratiche ma anche estetiche, nonché una maggiore possibilità di scelta tra i colori più disparati.
Perché sceglierlo?
Così come il divano in pelle, anche i modelli in tessuto sono gradevoli dal punto di vista estetico e si coniugano bene a diversi stili d’arredo. Il tessuto è un materiale facilmente lavabile purché il modello del divano sia sfoderabile. Essenzialmente, una prima selezione può essere fatta tra divani in tessuto naturale e tipologia sintetica. Tra i tessuti naturali ci sono principalmente il lino, il cotone e il velluto.
Il cotone è un tessuto molto apprezzato, piacevole dal punto di vista estetico e al tatto, inoltre, è traspirante e facilmente lavabile. I divani in lino sono semplici, eleganti e abbastanza resistenti. Il divano di velluto è molto raffinato e si integra bene in un contesto di arredo più ricercato, molto morbido al tatto e gradevole alla vista. Ci sono poi i tessuti sintetici come il poliestere, resistente e idrorepellente, e il microfibra, molto traspirante e quindi piacevole soprattutto durante le stagioni più calde.

Divano pelle o in tessuto: quale preferire?
Dopo questo approfondimento, non hai ancora le idee molto chiare? Ecco una breve comparazione:
- Prezzo: il divano di pelle costa di più rispetto quello in tessuto, se il tuo budget è ristretto preferisci il secondo.
- Comodità: il divano in tessuto è più confortevole, mentre quello in pelle è più caldo in estate e freddo in inverno. Si può comunque risolvere con un copridivano.
- Durata: il divano in pelle ha una durata maggiore rispetto al divano in tessuto, ma deve essere di qualità.
- Pulizia: il divano in pelle è facile da pulire, basta passare un panno umido ogni giorno per togliere la polvere, mentre quello in tessuto va sfoderato e lavato.