Abbinare porte e pavimento rende l’ambiente più armonioso e aggiunge valore al design interno; l’accostamento giusto tra questi due elementi permette di valorizzarli entrambi e di ottenere un risultato visivamente piacevole.
Materiali, pattern e colorazioni, sono tutte caratteristiche che se abbinate se abbinate con cura, contribuiscono a creare un equilibrio visivo e stilistico nell’ambiente. La scelta coerente tra porte e pavimento non solo migliora l’estetica complessiva, ma riflette anche attenzione ai dettagli e gusto personale.
Del resto, un buon abbinamento può far sembrare gli spazi di casa più ampi e accoglienti, cosa da non sottovalutare soprattutto nelle piccole abitazioni.
Abbinare porte e parquet
Il parquet è molto utilizzato come pavimento all’interno degli ambienti domestici, soprattutto nel varianti in rovere o in parquet laminato. Sono entrambi prodotti con qualità e caratteristiche differenti che abbracciano toni che vanno dal beige al marrone, sia chiari che scuri.
Nei parquet laminati, i pattern decorativi riproducono bene le venature e le striature del legno di rovere, pur essendo più artificiali.
Se vuoi abbinare il parquet con le porte interne devi scegliere lo stesso materiale o la stessa tonalità, oppure due differenti da mettere a contrasto.
Ovviamente, cerca di tener conto anche di tutti gli altri elementi di arredo e design presenti nella stanza, facendo scelte armoniose: porte, pavimento e mobili dello stesso colore o tonalità simili, possono appesantire l’ambiente, di contro, un eccesso di tonalità diverse può creare caos, soprattutto in stanze molto piccole e poco luminose.
Abbinare porte col gres porcellanato
I pavimenti in gres porcellanato sono disponibili in diversi colori, anche con effetto legno come alternativa al parquet.
Anche qui esagerare, sia con toni troppo simili che con contrasti troppo forti, rischia di creare un risultato poco equilibrato che rovina l’armonia dell’ambiente.
Quando si pensa all’abbinamento tra pavimento e porte, non basta guardare solo ai colori: è importante valutare anche le texture, i materiali e come tutto si integra con il resto dell’arredamento. L’equilibrio sta nei dettagli, ed è lì che si gioca la vera bellezza di un ambiente ben progettato.
Come abbinare il pavimento grigio
Il pavimento grigio è molto utilizzato nelle case e negli appartamenti con arredo moderno o contemporaneo, è comunque meno diffuso di altre soluzioni. Come fare con le porte? Puoi scegliere di abbinare “tono su tono” optando per delle porte di legno bianco o grigio chiaro; in alternativa, puoi fare un contrasto con porte chiare (beige), lasciando il contrasto cromatico ad altri elementi di arredo.
Sconsigliamo di abbinare porte e pavimento con un colore troppo simile perché il rischio è di creare un ambiente asettico, meglio giocare su contrasti in modo da far risaltare i dettagli delle porte, anche tenendo conto della scelta del colore delle pareti.
Meglio la tinta unita o il contrasto?
Probabilmente è uno dei primi dubbi che sorgono quando si deve scegliere il colore delle porte e del pavimento: meglio tinta unita o a contrasto? Non c’è una risposta univoca alla domanda, si possono scegliere entrambe le soluzioni in base al contesto e ai gusti personali.
Per decidere si deve tener conto anche di tutto ciò che è presente nell’ambiente: pareti, armadi, mensole, tavoli, librerie, ecc. La cosa certa è che abusare di accostamenti a tinta unita o di troppi giochi di contrasto può, in realtà, portare ad appesantire la stanza e a rendere l’atmosfera meno armoniosa e più caotica.
Inoltre, non bisogna sottovalutare l’importanza di elementi come battiscopa e modanature che, di solito, sono in tinta con un solo elemento tra porta o pavimento, e non devono mai creare un contrasto troppo forte ed evidente con l’altro.
Insomma, ricorda che la chiave sta nel saper dosare con attenzione, lasciando spazio alla creatività ma sempre con uno sguardo attento all’armonia complessiva.