Il letto alla tedesca, come intuibile dal nome, è nato in Germania e, in poco tempo, si è diffuso di altri Paesi Nord Europei come Svizzera, Austria, Finlandia, Svezia. In queste regioni, ogni persona dorme con il proprio piumino singolo anche all’interno di un letto matrimoniale, per garantire una temperatura personalizzata durante la notte
Meno diffuso del letto alla francese, negli ultimi anni, questa soluzione è stata adottata sempre più spesso anche in Italia, soprattutto in contesti moderni e alberghieri, dove il comfort individuale è diventato il focus principale. In particolare al Nord, è possibile trovare o fare richiesta di questo particolare metodo per rifare il letto.
Cos’è il letto alla tedesca?
Al mattino detesti rifare il letto? Non hai un buon rapporto con le lenzuola? Allora i letti tedeschi sono sicuramente la soluzione che fa per te.
Il letto alla tedesca è un letto matrimoniale preparato con due piumini separati contenuti in un proprio sacco. Questo ti permette di coprirti comodamente senza il problema del peso della trapunta o dello spazio da condividere con il tuo partner.
Inoltre, non è previsto l’utilizzo delle lenzuola, il che ti permette di non avere più a che fare con le pieghe o con i grovigli. Questo letto viene utilizzato durante le stagioni autunno/inverno, ma in alcune zone del Nord Europa, anche fino a inizio primavera, dove le temperature salgono lentamente.
Chi non vuole rinunciare all’intimità col proprio partner, può anche utilizzare un unico piumino, con la possibilità di scegliere diverse tipologie in base al peso e il grado di calore. Sono disponibili piumini 4 stagioni, oppure quelli per lui e lei.
Piumini letto tedeschi: come sono fatti?
I piumini per il letto alla tedesca sono pensati per soddisfare le esigenze di tutti, sia in termini di spazio che di calore. Sono solitamente realizzati con materiali isolanti come piume d’oca o sintetici come il poliestere.
In commercio ne esistono di vari modelli e marchi, nonché di differenti misure, i più utilizzati sono:
- Piumini letto tedeschi 135×200 cm
- Piumini letto tedeschi 155×200 cm
Queste misure sono pensate per chi desidera utilizzare due piumini sul letto matrimoniale, quindi, sono molto comode e adatte a chi desidera dormire su un letto alla tedesca.
I vantaggi del letto alla tedesca
Scegliere di utilizzare un letto alla tedesca ha numerosi vantaggi, in primis, senza dubbio, la comodità di non dover litigare col partner per il piumone durante la notte. Quante volte ti capita di girarti da un lato e di tirarti dietro il piumone scoprendo l’altra persona o viceversa? Utilizzando i piumini letto tedeschi, invece, non avrai più il problema, potrai muoverti durante il sonno senza il rischio di scoprire l’altro.
Puoi acquistare piumini di grado di calore differente: se tu sei più freddoloso e il tuo partner no, potete decidere di prendere due soluzioni diversi, una più pesante e l’altra, più leggera.
Altro vantaggio è il non dover utilizzare le lenzuola. Questo si traduce in un risparmio anche sul bucato, perché non dovrai occupare periodicamente la lavatrice con le lenzuola e, di conseguenza, fare meno lavaggi.
In più, non avrai a che fare con l’aggrovigliamento tipico delle lenzuola sotto il piumone o tra le gambe, una condizione che spesso disturba il sonno. Dormire senza lenzuola non è igienico? In realtà non è vero, è possibile mantenere il letto pulito optando per piumini di qualità, traspiranti e anallergici.
Inoltre, puoi stenderli ogni giorno fuori al balcone per fargli prendere aria, oltre che lavarli periodicamente, seguendo le indicazioni di lavaggio adatte per il tipo di tessuto. Infine, il letto alla tedesca si rifà velocemente, ti basta stendere i due piumini o il piumone singolo sul materasso matrimoniale e stirarlo un po’ con le mani.
Pratico e veloce. Puoi dire addio al tempo perso ogni mattina per ordinare il letto. Ti basteranno pochi gesti e potrai iniziare la tua giornata.
Come scegliere il piumino per il letto tedesco
Se vuoi godere dei vantaggi del letto alla tedesca devi scegliere il piumino giusto e per farlo, devi considerare alcune caratteristiche come il grado di calore (TOG), la tipologia di imbottitura (naturale o sintetica) e la misura, che dovrebbe adattarsi perfettamente a ciascun lato del letto.
Un TOG basso (4-7) è adatto alle stagioni calde o a case molto riscaldate, mentre un TOG alto (10-13,5) è ideale per l’inverno I piumini naturali realizzati in piuma d’oca sono molto leggeri e termoregolanti, mentre quelli sintetici sono facili da lavare e anche anallergici.
Esistono anche versioni quattro stagioni componibili che si adattano a diverse temperature durante l’anno. Importante è anche la misura: ogni piumino deve coprire bene un lato del letto matrimoniale (di solito 135×200 cm).
La resa estetica del letto alla tedesca
Dal punto di vista estetico, il letto alla tedesca può risultare insolito per chi è abituato al tradizionale letto matrimoniale “all’italiana”, ma con la giusta biancheria può diventare un elemento di design.
Copripiumini doppi con cuciture centrali o lenzuola singole coordinate che offrono ordine visivo e simmetria. All’interno di contesti minimal o nordici, due piumini tedeschi ben stesi contribuiscono a uno stile pulito ed elegante, e offrono un aspetto più ordinato.
Negli ambienti classici, è possibile utilizzare il piumino tedesco con plaid, coperte decorative e cuscini per ottenere un effetto estetico ben curato e coerente con il resto dell’arredo.