Piscine effetto spiaggia: costi, materiali e guida per progettarla in giardino

La piscina effetto spiaggia è stata pensata per ricreare a casa l’esperienza della riva del mare, con un ingresso dolce come faresti al mare sul bagnasciuga che ti accompagna piano.

Una scelta che rende il giardino più esotico e scenografico e che ti permettere di vivere lo spazio esterno in modo diverso, ideale se cerchi il colpo d’occhio che fa dire “wow” e, allo stesso tempo, che rilassa.

Cos’è una piscina effetto spiaggia?

L’idea è semplice: al posto di scalini e corrimani, una rampa inclinata parte da quota zero e scende gradualmente fin dove vuoi tu. La sensazione è quella del litorale: entri, ti bagni le caviglie, poi le ginocchia, poi ti immergi completamente con naturalezza.

La struttura si realizza quasi sempre in cemento armato, che garantisce solidità e permette di modellare la pendenza come si preferisce. Sopra si applica un rivestimento composto spesso da sabbia di quarzo legata con resine ecologiche, che restituisce la sensazione del bagnasciuga senza però i classici problemi della sabbia vera ( non vola via, non sporca e non graffia).

Altri sistemi per realizzare le piscine effetto spiaggia prevedono l’uso di vetroresina prefabbricata o PVC rinforzato, che sono più veloci da installare, ma meno flessibili sul piano estetico.

La pendenza della piscina è ciò che la contraddistingue, se troppo ripida perdi l’effetto “baia”. Nella pratica si lavora quasi sempre su un’inclinazione del 10-15%, abbastanza dolce da dare l’effetto naturale ma non così lunga da occupare tutto il giardino.

La pianta, ovvero la forma, conta moltissimo, le linee libere e curve accompagnano l’occhio e fanno sembrare che la piscina sia naturalmente inglobata nello spazio, ma se lo preferisci, va bene anche la rettangolare.

Il ricircolo va calibrato sulla forma libera per evitare ristagni nella zona bassa, mentre gli skimmer si posizionano in modo che la superficie resti pulita anche in presenza di vento. Per quanto riguarda la luce, consigliamo led sommersi e segnapasso esterni che aiutano la sicurezza serale e danno nuovi volumi anche di notte.

Infine, se vuoi maggiore comfort e relax, puoi predisporre prese per idromassaggio o sedute sommerse, ma devi prevederlo già in fase di getto.

Come scegliere la piscina effetto spiaggi: i materiali

La base più usata è il cemento armato perché solido, plasmabile, longevo, ti consente di modellare la rampa come vuoi e di integrare sedute, nicchie e vani tecnici. Sopra va un rivestimento continuo, spesso sabbia di quarzo legata con resine resistenti ai raggi UV e ai prodotti chimici. Puoi camminarci a piedi nudi e senti l’effetto “sabbia” sotto i piedi, non ti sporchi e non graffia, è antiscivolo e lavabile. Puoi decidere anche la texture, preferendo l’effetto minimal e più granuloso se vuoi una spiaggia più “naturale”.

Alternative? Le vasche prefabbricate in vetroresina con rampa integrata: tempi rapidi, finitura uniforme, meno libertà di forma. Oppure sistemi a pannelli in PVC strutturato, che rappresentano una soluzione intermedia, utile quando è complicato avviare un cantiere.

In tutti i casi, bisogna effettuare la verifica di schede tecniche, garanzie e resistenza delle finiture a cloro/sale e UV, poiché l’estetica senza durabilità è un falso risparmio.

Gli impianti

Per quanto riguarda gli impianti puoi scegliere tra filtrazione a sabbia (classico e affidabile) o cartuccia (manutenzione più frequente ma meno consumo d’acqua), elettrolisi salina se vuoi ridurre l’uso di cloro. Con le forme libere, aggiungi delle bocchette nella zona spiaggetta per evitare il ristagno dell’acqua ferma.

Ti consigliamo anche di pensare subito a delle predisposizione in fase di costruzione, ad esempio, il riscaldamento (pompa di calore), la copertura invernale, la tapparella di sicurezza, le canaline di drenaggio dietro i bordi per portare via l’acqua piovana.

Considera anche l’installazione di giunti elastici tra rampa e resto del fondo, per assorbire micro-movimenti ed evitare cavillature antiestetiche. E il bordo perimetrale con finitura anticalpestio e raggio arrotondato, più comodo, più sicuro e anche più bello da vedere.

Piscina effetto spiaggia da 10×6 metri

Per rendere l’idea più concreta, facciamo un esempio ed immagina di avere un giardino di medie dimensioni e di voler realizzare una piscina effetto spiaggia da 10 metri di lunghezza per 6 di larghezza, con profondità massima di 1,50 m.

  • Struttura: cemento armato con ingresso a spiaggia su un lato lungo.
  • Pendenza: 4 metri di rampa al 12%, che porta dai 0 cm ai 50 cm di acqua, e poi la discesa verso il fondo profondo.
  • Rivestimento: sabbia di quarzo e resina ecologica, con bordo in pietra naturale.
  • Accessori: impianto di filtrazione a sabbia, illuminazione LED subacquea, piccola cascata laterale in roccia artificiale.

Il costo? Una realizzazione di questo tipo può partire da circa 45.000 €, considerando scavo, struttura, impianto, rivestimento e finiture. Naturalmente, se aggiungi idromassaggio, riscaldamento, copertura o elementi scenografici importanti, il prezzo sale facilmente sopra i 55-60.000 €.

Costi, manutenzione e aspetti tecnici da valutare

Come hai visto nell’esempio, il prezzo varia molto e dipende dalle dimensioni, dai materiali e dagli accessori scelti. Rispetto ai costi di una piscina interrata standard, devi considerare un incremento di almeno il 20-30%.

Sul fronte manutenzione, non cambia molto rispetto alle vasche tradizionali, i sistemi di filtraggio sono identici e puoi usare sia il cloro che la soluzione con elettrolisi salina. La vera differenza è nei rivestimenti sabbiosi, che vanno puliti con attrezzature adeguate e detergenti non aggressivi. Una volta all’anno è consigliata una manutenzione professionale per rigenerare la resina e mantenere intatta l’estetica.

Lascia un commento

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.  Puoi reperire tutte le informazioni necessarie cliccando sul link della pagina Privacy presente sulla pagina web.