Come lavare il parquet in tutta sicurezza

parquet

Avere un parquet in casa è qualcosa di cui vale la pena andare fieri, sia per la sua bellezza sia per la sua raffinatezza. Camminare sul legno, sentirne la consistenza, osservarne i colori caldi e le sfumature, nonché guardarlo rapportandolo al resto dell’arredo, è senz’altro fonte di soddisfazione per chi abita la casa.

Tutto ciò però si scontra con la poca comodità che un materiale di questo tipo è in grado di assicurare, perché bisogna sapere che il parquet, per essere bello e “in forma”, ha bisogno di essere molto curato. Lavare il parquet, per esempio, non è un atto paragonabile al lavaggio di un pavimento classico: la qualità dei materiali, e al tempo stesso la loro delicatezza, è un elemento che va preservato nella maniera più assoluta.

Per pulire il parquet bisogna utilizzare innanzitutto un aspirapolvere dotato di spazzole speciali per parquet o, più semplicemente, passare un panno in microfibra elettrostatico che sia capace di attirare con facilità la polvere. Dopo di che, per lavarlo bisogna evitare nella maniera più assoluta l’uso di alcool, candeggina e sostanze schiumose, poiché acide e corrosive (anche quando naturali); pertanto vanno evitati anche liquidi naturali come olio, latte e aceto normalmente impiegati per le pulizie domestiche.

Nemmeno l’acqua sarebbe particolarmente indicata per la pulizia del parquet, perché se venisse versata direttamente sulla superficie, potrebbe lasciare degli aloni indelebili o, ancora peggio, infiltrarsi nelle giunture fino a gonfiare il parquet. Nel caso in cui non potessimo farne a meno, però, occorre sapere che l’acqua va preferita sempre e comunque calda, e messa su un panno umido ben strizzato (evitiamo quindi i gettiti d’acqua che creano delle simil pozzanghere!).

Il parquet è particolarmente vulnerabile ad altri due elementi, oltre che al metodo di pulizia: la luce e le temperature. Per quanto riguarda la luce, è opportuno sapere che la luce diretta del Sole andrebbe tenuta alla larga dal parquet visto che la sua azione rischia di sbiadirne o scurirne il colore; mentre per quel che riguarda la temperatura, questa deve rimanere tra i 16 e i 22°C o, comunque, non superare mai i 30°C.

Lascia un commento