Suggerimenti per dipingere la cucina

dipingere

Dipingere la cucina è molto diverso rispetto alle altre stanze della casa, soprattutto per lo spazio limitato delle pareti. Ma il metodo rimano lo stesso: prima pulizia e poi preparazione. Diamo un’occhiata al lavoro che va fatto.

Colori per la pittura

È importante scegliere i colori della cucina con saggezza e attenzione poiché è una stanza in cui si trascorre la maggior parte del tempo. Quelli da utilizzare per la cucina tendono ad avere un elevato impatto visivo, allineandosi maggiormente con i cibi. Ad esempio, il blu è uno dei colori peggiori sia perché ci sono pochi cibi di quel colore blu e sia perché alcuni studi indicano il blu come un colore che smorza l’appetito.

Sceglierlo sul pantone dei colori

Il pantone dei colori è il mezzo migliore per scegliere quello che più si adatta alla cucina. Una volta fatta la scelta, scatta in automatico una domanda: qual è la migliore pittura per la cucina? Il raso e il semilucido danno i migliori risultati: sono abbastanza brillanti ma anche abbastanza piatti da nascondere le imperfezioni della superficie.

Conoscere la metratura dei muri

Dipingere una stanza vuota: soprattutto in nuova costruzione, la cucina è priva di tutto tranne che il muro a secco. Calcolare quindi la metratura di ogni parete moltiplicando l’altezza della stanza per la lunghezza ripendo la stessa operazione per tutti i muri da pitturare. Una volta fatto il totale, naturalmente calcolare quello delle piastrelle (se previste) e sottrarlo.

Dipingere una stanza finita: in una casa già arredata, la cucina è già attrezzata con armadi, elettrodomestici, piastrelle, ecc. In questo caso, la metratura è molto inferiore rispetto a una stanza vuota. I mobiletti occupano molto spazio sulla parete. Un metodo utile è quello di immaginare che sia una stanza vuota e comprare abbastanza pittura per dipingere tutti i muri. La vernice extra è ottima per gli inevitabili ritocchi.

Superfici pulite

A meno non si abbia a che fare con una stanza vuota con muri appena rasati con stucco, le pareti della cucina di solito richiedono pulizia. Certo, non si tratta di pulire a fondo (a meno che non sia presente una stufa o un caminetto); basta rimuovere polvere e ragnatele dal soffitto, dalle stesse pareti e dal battiscopa, magari utilizzando un aspirapolvere.

Strumenti: pennello, rullo o spruzzatore?

Per una cucina vuota, utilizzare un rullo o uno spruzzatore. Per il rivestimento di finestre e porte, utilizzare un pennello. Per una cucina finita, utilizzare un rullo sul muro libero e una spazzola per zone più piccole (ad esempio, tra gli armadi). Per la finestra e la zona intorno alla porta, usare un pennello.

Coprire tutto

Soprattutto quando bisogna pitturare una cucina finita, è necessario coprire tutto con teli di plastica. Le gocce di pittura che si posano su pavimenti, mobili, finestre ecc., nonostante vadano via facilmente, portano via molto tempo.

Lascia un commento

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.  Puoi reperire tutte le informazioni necessarie cliccando sul link della pagina Privacy presente sulla pagina web.